Innovazione e tradizione nella qualità
Häring Schleiftechnik è una realtà in lavorazioni meccaniche di rettifica che richiedono caratteristiche molto elevate in termini di flessibilità, precisione e velocità. Per questo hanno scelto Ghiringhelli.


Fondata il 1° gennaio del 1990 in un piccolo garage di Frittlingen da Hubert Häring, Häring Schleiftechnik oggi è una realtà che ha raggiunto dimensioni significative anche grazie al lavoro di Timo e Bernd Häring, figli del fondatore. D'altra parte i due fratelli sono cresciuti respirando l'odore e ascoltando il rumore dell'officina di rettifica fondata dal padre, ed è logico che questa lavorazione sia diventata parte integrante del loro DNA o, come si dice in Germania, sangue del loro sangue. Lo sviluppo della Häring Schleiftechnik è stato costante e significativo visto che dal garage di Frittlingen si passò nel 1998 a realizzare un nuovo edificio nella zona industriale della cittadina tedesca del Baden-Württemberg, cui seguirono due ampliamenti nel 2004 e nel 2008 quando l'azienda in un sol colpo aggiunse 2000 metri quadrati di superficie produttiva raddoppiando la capacità di produzione. L'ultima espansione è del 2015, quando per poter ospitare i tanti impianti di rettifica già operativi in azienda e quelli previsti in arrivo, si deliberò un nuovo ampliamento questa volta dedicato alla parte logistica con la creazione di un'area per lo stoccaggio e la spedizione. Oggi a Frittlingen lavorano oltre 45 persone suddivise su tre turni.
Un successo alla base del quale sta una ricetta semplice ma efficace: in primo luogo la flat organization, ovvero un sistema in cui esiste una maggiore responsabilizzazione e un maggior potere decisionale dei dipendenti, quindi tempi di consegna rapidi e di conseguenza capacità di risposta nel minor tempo possibile. Tutti aspetti che però non prescindono qualità e dall'affidabilità che infatti sono certificate secondo le norme ISO 9001 dal 2005.
A fare da traino alla crescita dell'azienda è stata sicuramente la decisione di affidarsi a macchine di rettifica senza centri convenzionali che hanno permesso di migliorare la qualità e i tempi di produzione. Inizialmente si trattava di macchine usate che comunque garantivano un passo avanti rispetto al passato. Poi nel 2003 la decisione di acquistare una macchina nuova ha dato la spinta definitiva per trasformare Häring Schleiftechnik nella moderna realtà odierna. La scelta che ha permesso questo vero e proprio salto in avanti è stata l'ingresso in azienda della prima rettificatrice senza centri proveniente dalla Ghiringhelli di Luino. Si trattava di una macchina gestita da un sistema CNC che anche grazie alla diamantatura della mola operatrice a CN ha sancito il cambio di passo dell'industria tedesca. Il passaggio a un sistema gestito con CNC ha da subito evidenziato una riduzione drastica dei tempi di riattrezzaggio della macchina e nello specifico, una facilità di implementazione della rettifica multi-linea.
Si tratta di una opportunità importante visto che la gamma di pezzi lavorati da Häring Schleiftechnik è destinata a molti settori di utilizzo differenti: dall'automotive all'ingegneria meccanica passando per l'utensileria elettrica, la meccanica di precisione e molto altro ancora. Questa ampiezza di lavorazioni comporta la necessità di operare su materiali molto differenti fra loro (acciaio, acciaio inox, metalli non ferrosi e addirittura plastica) con dimensioni altrettanto variabili e i lotti estremamente differenti numericamente fra di loro: da solo 500 pezzi fino a diversi milioni l'anno.
Questo significa avere necessità di una grande flessibilità delle macchine. Per dare un'idea della gamma di lavorazioni che si riescono a realizzare con le Ghiringhelli presenti in azienda si opera su diametri compresi fra 3 e 50 mm e lunghezze nel processo a tuffo che possono raggiungere i 300 mm e i 500 mm nelle lavorazioni ad infilata. Operazioni che sono ulteriormente facilitate dalla opportunità di incorporare qualsiasi profilo sia nella mola operatrice sia in quella conduttrice. Superfluo ricordare che Timo e Bernd Häring abbiano deciso di sposare le soluzioni e le innovazioni tecnologiche proposte da Ghiringhelli tanto che a partire da quel 2003 tutte le rettificatrici senza centri convenzionali sono state gradualmente sostituite e il parco machine operante è di ben trenta unità tutte CNC. Una crescita – sottolineano Timo e Bernd Häring - che non è dovuta solo alla qualità delle lavorazioni e alla produttività delle macchine, ma anche al rapporto che si è instaurato nel corso degli anni con Ghiringhelli: ''Diamo per scontate le alte prestazioni delle macchine Ghiringhelli e la loro affidabilità. Inoltre, ogni volta che abbiamo per qualsiasi motivo necessità di assistenza, anche nel caso di imprevisti, restiamo costantemente impressionati dalla facilità e dalla immediatezza del supporto, anche telefonico, che non si incastra mai in questioni di carattere burocratico. Questo modo di agire facilita molto gli aspetti di assistenza, la consegna dei ricambi e anche quella del materiale soggetto a usura. Confermando che dietro a cento e più anni di storia c'è un'azienda abituata a produrre qualità.''
